Riparazione delle protesi dentali
La riparazione delle protesi dentali comprende tutte le procedure sulle dentiere danneggiate o inutilizzabili per metterle di nuovo in funzione.
Il danneggiamento della protesi può verificarsi:
- in funzione (durante la masticazione)
- per negligenza (caduta della dentiera durante la pulizia)
Con il tempo la protesi può diventare parzialmente o completamente inutilizzabile.
A causa di cambiamenti nei tessuti sottostanti (estrazione di un dente, alto riassorbimento della cresta alveolare).
Naturalmente, ci sono casi in cui i danni sulle dentiere non possono essere riparati con successo. Come la frattura della protesi parziale, frattura di parti degli attacchi ecc…
Ossia danneggiamenti e fratture di dentiere molto vecchie che allo stesso tempo sono state erroneamente mantenute.
Il processo di riparazione protesi dentarie è più o meno semplice.
Ma è solo una parte dell’obbligo del dentista. Identificare ed eliminare le cause che hanno portato al danneggiamento della dentiera è la parte più importante della sua riparazione.
Se non si determinano e non si eliminano le cause del danneggiamento, la dentiera riparata ben presto sarà similmente danneggiata.
Per i danni causati da negligenze e incurante manneggio non occorre farlo.
Nei danneggiamenti delle dentiere con segni visibili di precedenti numerose riparazioni. Con segni visibili di materiali di usura e ritenzione problematica dei denti, si dovrebbe prendere in considerazione lo scopo della riparazione.
Riparazione della protesi dentarie: frattura della base della dentiera
La riparazione della frattura della base è l’intervento più comune nelle dentiere in resina danneggiate. Le fratturare della base avvengono più spesso nella mascella inferiore (la base è molto più stretta e più fragile). Le cause possono essere diverse, ma di solito si tratta di oscillazioni della protesi sugli altri denti e la perdita di contatto con il tessuto di supporto, il che può essere prevenuto con una regolare ribasatura della dentiera.
In un gran numero di protesi che si sono rotte in bocca, dopo la riparazione della protesi si consiglia anche di ribasarla.
Riparazione del gancio
La riparazione del gancio nelle protesi parziali è indicata nei seguenti casi:
• il gancio è rotto; sullo stesso dente bisogna mettere uno nuovo
• il dente di ritenzione che porta il gancio viene rimosso, per cui è necessario aggiungere un dente, e il gancio bisogna metterlo sul dente adiacente
• la ritenzione della protesi si è indebolita a causa dell’usura dei materiali, la migrazione dei denti e per altri motivi, ed è bene aggiungere un nuovo gancio per migliorare la ritenzione della protesi
Riparazione del gancio fuso
La fratturazione del gancio fuso avviene dopo la deformazione plastica dei materiali causata da:
• difficoltà nel mettere la dentiera sui tessuti di supporto (non viene tenuto conto della direzione di appoggio)
• “attivazione” del gancio fuso da parte del paziente
• lega porosa
Il più delle volte il gancio fuso viene rimpiazzato da un gancio metallico e trattenuto nell’acrilico della protesi.
Riparazione del dente
La riparazione del dente è un intervento relativamente frequente ed è indicato nei casi in cui:
• un dente è caduto dalla protesi, per cui è necessario tornarlo
• un dente si è rotto
• uno o più denti vengono estratti, quindi c’è bisogno di recuperarli nella protesi
La riparazione del dente nella dentiera è considerato il più facile di tutte le procedure di riparazione.
Vi aspettiamo a Castua (vicino Fiume), Tometići 1B, Croazia – google maps
Prenotate un appuntamento:
Tel: +385.51.634.300, mob: +385.91.634.3004.
Add Comment