Un’altra tappa obbligatoria, dopo aver fatto la visita dal tuo dentista in Croazia, è sicuramente la città di Fiume! Ecco una mini guida su cosa visitare in una giornata.
MERCATO CENTRALE DI FIUME:
Di fronte al palazzo “Modello” si trova il Mercato Centrale. Un complesso formato da due padiglioni e dall’edificio della Pescheria. L’atmosfera di una città “viva”, ricca di pesce, di frutta e verdura fresca, ci fa tornare indietro di cent’anni. Il mercato offre stesse materie prime che erano a disposizione ai nostri nonni. I primi due padiglioni sono stati costruiti nel 1880, mentre la pescheria risale agli inizi del XX secolo. Oggi il Mercato è un monumento culturale protetto.
LA TORRE CIVICA DI FIUME:
La Torre civica è uno dei simboli di Fiume. In origine non era altro che una tipica torre circolare di passaggio attraverso cui si accedeva alla città fortificata. Oggi domina anche la parte centrale della via principale “il Corso”. Sebbene nel tempo sia stata sovrastata da nuovi edifici. La Torre fu costruita nel Medioevo, alcune tracce barocche della sua costruzione sono visibili nella parte bassa della facciata anteriore: La Torre è caratterizzata da un portale riccamente decorato, uno stemma imperiale scolpito nella pietra e un rilievo raffigurante gli imperatori d’Austria Leopoldo e Carlo VI.
Sulla parte superiore della Torre è situato l’orologio cittadino sin dal XVIII secolo. Lo stemma della città di Fiume è scolpito nell’altorilievo situato sotto l’orologio della Torre civica. Dal punto di vista dell’araldica, le teste dell’aquila bicefala di Fiume guardano stranamente nella stessa direzione. L’aquila regge tra gli artigli un’urna che versa acqua perenne e che sembra rappresentare la lealtà illimitata della città verso l’imperatore austriaco.

IL CASTELLO DI TERSATTO:
Il Castello di Tersatto è un belvedere situato in posizione strategica sopra la città di Fiume, su una collina alta 138 metri. Viene menzionato per la prima volta nel 1288 come sede di una parrocchia. Nella preistoria qui sorgeva un punto di osservazione dei Liburni,. Dal castello era possibile controllare la striscia che, dalla terraferma arrivava fino al mare.
La sua collocazione risultò molto utile ai Romani nel periodo di fortificazione del loro sistema difensivo, il cosiddetto Limes Liburnico. Esso aveva come punto iniziale la Tarsatica, ovvero la città-fortezza situata nel luogo dove oggi sorge la città vecchia di Fiume. Dalla piana del Castello di Tersatto si estende una magnifica vista sui resti dell’antico Limes, sui colli antistanti di S. Caterina e del Calvario, nonché sull’intero centro storico cittadino.
LA CATTEDRALE DI SAN VITO:
La chiesa consacrata al patrono della città, San Vito, sorge nella città vecchia, nella piazza denominata Grivica, nel punto in cui si trovava la chiesetta medievale omonima. L’edificio è in stile barocco, di forma ottagonale con una grande cupola. In passato era centro dell’ordine gesuita e, dal 1925, cattedrale fiumana, custodisce preziose opere d’arte: gli altari barocchi, il magnifico pulpito, le panche lavorate, la porta d’entrata, le lapidi sepolcrali, le vetrate, la mostra del patrimonio gesuita ed il monumento artistico medievale fiumano più antico – il Crocifisso Miracoloso ligneo.
IL TEATRO NAZIONALE “IVAN ZAJC”:
La vita teatrale a Fiume ha una tradizione lunga più di due secoli. Dall’anno 1991 il Teatro ottiene lo status di Teatro nazionale e realizza il suo programma attraverso le attività del Dramma Croato, del Dramma Italiano, dell’Opera e del Balletto. Vengono allestite opere liriche e balletti classici recenti, drammi e opere liriche facenti parte del patrimonio nazionale, le prime assolute di opere croate e straniere soprattutto contemporanee. Ne sono conferma le partecipazioni e i premi ottenuti a vari festival, premi di associazione artistiche a spettacoli, a attori e compagnie del teatro fiumano. Dal 2004 il teatro organizza la manifestazione “Le notti estive fiumane”. Il Teatro è membro della Convenzione teatrale europea.
Dopo aver fatto un giro turistico della città, ci si può sedere in uno dei tanti bar nella via principale “Corso”, o assaggiare piatti prelibati a base di pesce sulle Rive, guardando il mare.
La città di Fiume oltre averti fatto conoscere il tuo dentista di fiducia in Croazia, ti fa rilassare con una mini-vacanza!
Vi aspettiamo a Kastua (vicino Fiume), Tometići 1B, Croazia – google maps
Prenotate un appuntamento:
Tel: +385.51.634.300, mob: +385.91.634.3004.
Add Comment