La carie è un’infezione batterica cronica e complessa che comporta una perdita minima di minerali del dente affetto da infezione.
Perchè si presenta la carie?
La natura dell’infezione è plurima, i principali fattori sono i batteri e l’alimentazione, che garantiscono l’inizio e il riconoscimento della malattia.
Oggigiorno, la carie è la malattia più diffusa, che indebolisce la salute dei denti e la mucosa orale.
È provocata dall’interazione dei batteri e dallo zucchero. Si stima che circa il 5% della popolazione mondiale non è incline alla carie. Nessuno nasce con la carie e la carie non è ereditaria.
L’aumento della concentrazione di zucchero, il consumo di bevande dolci e gassate, nonché un numero elevato di pasti durante la giornata. Essi portano alla formazione di placca (deposito sui denti) che, se presente per un periodo lungo, influenza la formazione di carie.
Nella placca vivono e si riproducono i batteri.
Lo Streptococcus mutans ha un ruolo importante nella formazione della carie. Viene alimentato dagli zuccheri, cioè dai batteri che scompongono lo zucchero, che producendo gli acidi, abbassa il pH della cavità oralee.
Ciò porta alla demineralizzazione e corrosione dello smalto e alla formazione della carie dentale. I posti più comuni dove si forma la carie sono le fessure sulla superficie dei denti posteriori, e tutte le parti difficili da pulire e non abbastanza pulite.
Ascesso dentale
Quando la carie raggiunge la dentina, si diffonde molto più velocemente che sullo smalto. Il dolore è provocato dall’irritazione delle terminazioni nervose della dentina. Ed esso si piò estendere su tutta la parte della mascella (dove si trova il dente) perfino all’orecchio, alla tempia e al collo.
Infine, se la carie penetra fino alla polpa (nervo), provoca un’infiammazione o pulpite può portare ad una necrosi. Cioè il deperimento della polpa, o anche alla cancrena, nonché a un’infiammazione purulenta, il cosiddetto ascesso.
No c’è medicina che cura la carie!
Il tessuto dentale danneggiato dalla carie non si può rigenerare. Ma si può solo rimuovere e sostituire con materiali appropriati. Sotto forma di otturazione dentale o corona.
Non c’è medicina che cura il decadimento risultante. Il tessuto dentale danneggiato dalla carie non può essere rigenerato. Può essere rimosso e sostituito con materiali appropriati, solo in forma di otturazioni o corone dentali
Alimentazione
Se mangiamo cibi ricchi di carboidrati (zuccheri), e non spazzoliamo bene e accuratamente i denti, si svilupperà la carie. È inconcepibile eliminare i carboidrati dalla nostra dieta (cioccolato, dolci, caramelle, frutta),.
Ma se non desideriamo i denti cariati è necessario pulire accuratamente la superficie dentale ogni volta dopo aver mangiato. In particolare le zone che non sono accessibili all’auto -pulitura, come la lingua, le guance e gli spazi sotto i punti di contatto dei denti.
La prevenzione della carie dentale dipende in gran parte da una corretta alimentazione.
I cibi anticancerogeni, che vengono consigliati da assumere come:
- cereali
- frutta
- verdura
- latticini
- acqua
Mentre i cibi cancerogeni sono:
- gli zuccheri e il cioccolato
- dolci
- biscotti
- merendine
- budini
- cereali zuccherati
- marmellate e confetture
- miele
- gelati
- frutta candita
- bevande gassate
Stuzzichini, salatini e patatine sono altrettanto dannosi, forse anche di più dei dolci, perché si attaccano ai denti, e rimangono lì per più tempo.
Uno dei più grandi nemici dei denti sani sono le bevande gassate, che causano lesioni erosive sullo smalto.
Un’accurata e regolare igiene orale è un prerequisito per avere dei denti sani, e una cavità orale nel complesso salutare.
Una persona che non si preoccupa della sua salute orale, visita il dentista una volta all’anno, indipendentemente dalla mancanza di sensazioni dolorose.
Vi aspettiamo a Castua (vicino Fiume), Tometići 1B, Croazia – google maps
Prenotate un appuntamento:
Tel: +385.51.634.300, mob: +385.91.634.3004.
Add Comment