DENTI DA LATTE

IL FLUORO E I DENTI

Il fluoro è molto importante per i denti da latte e per la sua resistenza alla carie. Se l’acqua che beviamo ogni giorno ha più dello 0,7 mg/l di fluoro è una situazione ottimale per i nostri denti e dei nostri bambini. Al contrario, se l’acqua che diamo ai bambini e povera di fluoro, è consigliato usare un unguento. L’unguento dovrebbe avere una più alta concentrazione di fluoro. Esso si applica sui denti e viene tenuta per circa 30 minuti. L’applicazione vine fatta 2 volte all’anno. Questo trattamento indolore e le visite regolari dal dentista, sono molto utili ai bambini. I bambini devono capire che si può andare dal dentista senza avere male ed avere paura.

Pedodonzia

Sigillare le fessure dei molari

Attorno ai sei anni compaiono i molari, che si trovano in fila dopo l’ultimo dente da latte e non hanno un dente precedente. Il primo molare permanente è il più grande dente dell’arcata e cresce nella bocca del bambino quando cade il dente da latte. L’igiene orale dei bambini in questo periodo è scarsa. I molari sono caratterizzati da delle “fessure” sulla superficie, che sono difficili da pulire e lì rapidamente si forma la carie. Perciò il dentista consiglia di sigillare le “fessure” dei molari nei bambini. La sigillatura si effettua con una specie di liquido composto di fluoro che previene il depositodei residui di cibo e la creazione della placca e della carie.

Sigillare le fessure dei denti

Prima visita per i bambini

Per i genitori è molto difficile capire quando è ora della prima visita dal dentista per il proprio bambino. O capire se il bambino ha problemi ai denti. Anche quando sembrano dritti e sani ci possono presentare irregolarità. Ad esempio: avere il morso sbagliato. Qindi è consigliato andare a fare la prima visita dal dentista verso i sette anni.
Il dentista già dai sette anni può notare alcune anomalie.

Ad esempio:

  • Succhiare il ciuccio o le dita
  • Respirare dalla bocca
  • Masticazione e morso difficile
  • Mascella arretrata
  • Mascella inferiore e superiore non combaciano
  • Perdita precoce dei denti da latte

Se si va dal dentista al momento giusto è più facile seguire la crescita della mandibola del bambino. Si controlla l’eruzione dei denti permanenti, si riduce il rischio di traumi ai denti anteriori, si possono correggere le brutte abitudini e aumentare l’autostima del bambino.

Crescita dei dentini

La crescita dei primi dentini non è dolorosa. I denti spuntano senza lesioni alle mucose e senza sanguinamento. Di solito sopra al dentino che deve spuntare si forma una sporgenza di colore bianco che altro non è, che la pressione del dente che rallenta il flusso del sangue, può anche diventare bluastro perché il dentino ha interrotto il flusso nelle vene, causando una bolla di sangue. Tutti questi disturbi scompaiono appena il dente spunta.

Crescita dei dentini da latte

Giocattoli di gomma e dentini

Tra i sei e otto mesi al bambino iniziano a spuntare i primi dentini,. Essi fanno pressione sulla fine del nervo e provocano al bambino prurito e perciò inizia a mettere le mani o i giocatoli in bocca. In questo periodo è consigliato dare ai bambini dei giocattoli di gomma. Una soluzione è metterli nel frigorifero per raffreddarli, in modo che possano rosicchiarli e alleviare il prurito.

Le anomalie della mandibola e dei denti non sono solo un problema estetico, ma possono influenzare l’autostima del bambino. Ricorda una visita provvidente dal dentista, dà al bambino la possibilità di vivere la vita con il sorriso!


Vi aspettiamo a Kastua (vicino Fiume), Tometići 1B, Croazia – google maps

Prenotate un appuntamento:

Tel: +385.51.634.300, mob: +385.91.634.3004.

info@centrodent.it

Dentista in Croazia

Add Comment